Un computer quantistico o calcolatore quantistico utilizza le proprietà quantistiche della materia al fine di effettuare operazioni su dei dati. A differenza di un calcolatore classico il calcolatore quantistico opera con bit quantistici di cui lo stato quantistico può possedere più valori, o più precisamente un singolo valore quantistico che corrisponde simultaneamente a più valori classici. La disciplina che si occupa, in ambito teorico e sperimentale, dello sviluppo del calcolo quantistico è detta computazione quantistica.
Storia
La computazione quantistica comincia all'inizio degli anni ottanta, quando viene proposto il primo modello quantistico della macchina di Turing.
In seguito viene espressa l'idea che il computer quantistico abbia il potenziale di simulare cose che un computer classico non riesce a fare. Nel 1994 si arriva alla fattorizzazione degli interi in tempo polinomiale.
Questa è stato una svolta epocale nella materia, perché un importante metodo di noto come RSA si basa sulla supposizione che la fattorizzazione degli interi sia difficile dal punto di vista computazionale.
Nonostante ci siano stati progressi sperimentali rapidi e impressionanti, la maggior parte dei ricercatori crede che un computer quantistico a prova di guasti sia ancora un sogno piuttosto lontano.
Il 24 ottobre 2019 Google ha affermato ufficialmente che un computer quantistico ha completato un calcolo da 10.000 anni in 200 secondi quindi possiamo dire che il computer quantistico é il più potente al mondo.
Potremmo mai avere un computer quantistico dentro la nostra casa?
La risposta è No, in primo luogo non ci servirebbe nella nostra vita quotidiana,
mentre per secondo, chi lo avrebbe potrebbe sbloccare un codice bancario in 1 secondo.
...ma continuiamo a sognare.
Realizzato da Gioele Barberio
Commentaires