ll karate si basa sul potenziamento muscolare e su una ricerca dell'efficacia del corpo (potenza, elasticità, agilità, ecc. ) e quindi può essere considerato come un'arte marziale completata dal senso di educazione sportiva.
DAL GIAPPONE: Etimologia voce giapponese, composta da “kara” (空) che significa vuoto e “te” (手) che significa mano: lettralmente, significa “mano vuota”. In kanji è scritto 空手. Ufficialmente.
Il Karate si sviluppa inizialmente nella famosa isola di Okinawa dove le arti marziali autoctone e quelle importate dalla Cina si fusero, si evolsero e dettero vita a molti stili di combattimento.
Vladimiro Malatesti: I primi corsi di karate in Italia videro la luce nel 1965 nella palestra Judo Kodokan di Firenze in via Cavour, diretti dal maestro Vladimiro Malatesti (nato a Roma nel 1928, marinaio professionista, amante e praticante del pugilato, che conobbe il karate in Giappone in uno dei suoi viaggi).
I BENEFICI
La pratica del karate favorisce lo sviluppo di un carattere sano e di una disciplina, che insegna ad affrontare sacrifici, a resistere agli sforzi senza lamentarsi e a superare gli ostacoli con una grinta e una tenacia sempre maggiori, senza mai arrendersi.
PARTE TECNICA
I punteggi sono assegnati dai giudici su una scala analoga a quella del judo: tre punti per ippon, un po' il corrispettivo del k.o. boxistico, due punti per il waza-hari e un punto yuko per colpi portati nelle aree come testa, torace, addome.
Per KUMITE si intende quindi l'incontrarsi con le mani: nel confronto reale come in quello di palestra è necessario un avversario. Lo scopo del vero combattimento è quello di abbattere l'avversario, quello del kumite è la crescita reciproca dei praticanti, mentre con il termine KATA (giapponese 型o 形, traducibile con forma, modello, esempio) si indica, nelle arti marziali giapponesi, una serie di movimenti codificati che rappresentano varie tecniche di combattimento in modo da evidenziarne i principi fondanti e le opportunità di esecuzione ottimali (spazio, tempo e velocità).
![](https://static.wixstatic.com/media/a30516_7ebdb2149fc047eea58e1921873aa29f~mv2.jpg/v1/fill/w_225,h_225,al_c,q_80,enc_auto/a30516_7ebdb2149fc047eea58e1921873aa29f~mv2.jpg)
Comentarios