top of page

L'atletica leggera


L'atletica leggera e’ un insieme di discipline sportive che possono essere lanci, salti in elevazione, salti in estensione, prove multiple e corse.


La parola atletica deriva dal latino "atleta" che a sua volta deriva dal greco "prodezza". Gli eventi di atletica leggera vengono organizzati attorno a una pista ad anello della lungezza di 400m. Gli eventi di atletica leggera venivano organizzati nel antica Grecia.


L'atletica leggera venne messa nei giochi olimpici nel 1986 nella prima edizione e da allora venne inserita nel programma olimpico. Il suo corpo internazionale è la World Athletics fondata nel 1912, precedentemente nota come Internetional Association of Atletihics Federetion.

La World Ahtletics organizza i campionati di atletica leggera con cadenza biennale.

La prima edizione si è svolta nel 1983 a Helsinki in Finlandia.

In Italia l'attività è regolata dalla federazione italiana di atletica leggera.


La sua storia e la sua vera nascita, però, si perdono nel tempo confondendosi con la necessità dell'uomo di sopravvivere. Esistono notizie su gare avvenute nell'era di Cristo, competizioni che consistevano nel lancio del blocco di pietra. Di tutto questo periodo si conosce ben poco ma è una cosa molto affascinante.


Anche dei giochi di Lugas in Irlanda, successivamente divenuti giochi di Tailennet, si conosce ben poco. Le loro radici sono collegate ai giochi religiosi e celebrativi.

Il programma irlandese era molto ricco: corsa, lancio pietra, giavellotto, di salto lungo e asta.

Ci sono alcuni particolari tecnici estremamente interessanti dell'epoca ad esempio nel salto in lungo gli atleti si aiutavano con dei manubri di piombo o di pietra agganciati alle mani saltando dopo aver battuto del terreno.


Nel 1817 venne fondato il primo club di atletica leggera a Necton in Inghilterra ma poi fu l'inglese Thomas Arnold nel 1828 a ripristinare alcuni esercizi pratici nel antichità e fissarne le norme.




articolo scritto da Andrea Vuono

Comments


bottom of page