L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o dovuta ad antropizzazione, da parte di elementi inquinanti. Esso produce disagi temporanei, patologieo danni permanenti per la vita in una data area, e può porre la zona in disequilibrio con i cicli naturali esistenti. L'alterazione può essere di origini diverse, chimica o fisica.
È stata la rivoluzione industriale che ha comunque dato alla luce l'inquinamento ambientale come lo conosciamo oggi. L'emergere di grandi fabbriche e il consumo di enormi quantità di carbone e altri combustibili fossili ha dato luogo a inquinamento atmosferico senza precedenti, il grande volume di scarichi industriali chimici s'è aggiunto al crescente carico di rifiuti antropici non trattati. Chicagoe Cincinnatisono state le prime due città americane a emanare leggi a garanzia di aria più pulita nel 1881. Altre città hanno seguito questo comportamento in tutto il paese fino all'inizio del XX secolo, quando l'Office of Air Pollution, sotto il Department of the Interior, fu attivato
Esistono tanti tipi di inquinamento, suddivisi a seconda dell'elemento:
INQUINAMENTO GLOBALE
L'insieme dei processi fisici, chimici e biologici che regolano l'ambiente del pianeta è detto "sistema Terra". L'uomo fa parte di questo sistema e condiziona fortemente il suo funzionamento. A causa dei comportamenti umani sono in atto numerosi cambiamenti globali. L'aumento di CO2 ha alterato il ciclo naturale per la riserva di carbonio, intesa come interscambio tra i vari strati della terra e l'atmosfera. Le emissioni di CO2 nei paesi sviluppati sono aumentate dell'8% fra il 1992 e il 2008. Lo scambio di carbonio tra gli oceani e l'atmosfera non è più in equilibrio, per cui l'aumento di CO2 che si dissolve negli oceani rende più acide le acque con implicazioni negative per la fauna marina. Il bilancio degli scambi di carbonio tra l'atmosfera e la vegetazione terrestre è ancora in pari, ma la deforestazione selvaggia, per far posto a colture e infrastrutture turistiche, mette a rischio anche questo interscambio. Intanto l'emissione di gas serra in atmosfera aumenta l'effetto serra naturale aumentando le temperature medie globali provocando lo scioglimento dei ghiacciai.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Si può definire l'inquinamento atmosfericocome la presenza nell'atmosfera terrestre, che si propaga all'atmosfera degli ambienti confinati, di tutti gli agenti fisici, chimici e biologici modificanti le caratteristiche naturali atmosferiche potendo causare un effetto dannoso su esseri viventi e ambiente; questi agenti di solito non sono presenti nella normale composizione dell'aria, oppure lo sono ad un livello di concentrazione inferiore. Esempio di inquinanti per ognuna delle tre classi di agenti sono: particolato carboniosodrocarburi, spore di antrace.
INQUINAMENTO IDRICO
Consiste nella contaminazione dell'acqua, dei fiumi, dei laghi e dei mari derivante da liquami o rifiuti domestici, urbani, chimico industriali o nucleari scaricati nell'ambiente. Oceanografia,idrologiae chimica ambientalesono scienze che cooperano nell'analisi dei problemi ad esso connessi.
INQUINAMENTO DEL SUOLO
Come sopra, in relazione ai suoli, e con il contributo dell'idrogeologiaper la ricaduta diretta sulle acque.
INQUINAMENTO DEGLI AMBIENTI CONFINANTI
Consiste nella valutazione della qualità dell'aria internae di altri parametri, come quelli acustici ed elettromagnetici
INQUINAMENTO DELL'ARIA IN SPAZI CONFINANTI
Si può definire l'inquinamento degli ambienti confinati, analogamente a quello atmosferico come la presenza nella propria atmosfera, di tutti gli agenti fisici, chimici e biologici modificanti le caratteristiche di base. In genere per quanto riguarda l'aspetto chimico, è ubiquitariamente maggiore, in assenza di interventi specifici, di quello esterno, alimentandosi dell'aria esterna, e contribuendo con l'emissione dei manufatti esistenti o con le fonti interne specifiche (fumo, stoccaggio di prodotti vari, trattamenti delle superfici), nonché provocato dalle più diverse attività.
INQUINAMENTO DOMESTICO
L'inquinamento domestico è dovuto all'aria viziata, ai vapori, al fumo di sigaretta e all'esalazioni chimiche presenti all'interno delle case. Il 40% dei materiali edili e di pulizia (vernici di mobili, detersivi che sprigionano vapori nocivi anche se chiusi, moquette, tessuti sintetici) possono causare effetti nocivi sugli abitanti. La situazione è ancor peggiore nelle case in cui si trovano impianti di condizionamento mal funzionanti, pericolosi campi elettromagnetici, infiltrazioni da radon.
INQUINAMENTO SUL LUOGO DI LAVORO
Concerne l'esposizione professionale agli agenti trattati, ad esempio, negli stabilimenti chimici industriali; è la causa delle malattie professionali.
INQUINAMENTO URBANO
L'inquinamento urbano è dovuto alla concentrazione degli inquinanti presenti nell'aria (gas di scarico delle automobili combinati al clima) e alle caratteristiche urbanistiche. Una delle strategie finalizzata al miglioramento della qualità dell'aria nelle aree urbane è l'utilizzo di specie arboree, che attraverso la fotosintesi possono fissare la CO2 e immagazzinare l'eccesso come biomassa(carbon sequestration); inoltre attraverso l'ombreggiamento e la traspirazione contribuiscono a mitigare la temperatura dell'aria.
INQUINAMENTO CHIMICO
Da sostanze e/o miscele chimiche presenti nell'ambiente, spesso per effetto delle attività umane, in particolare industrialied agricole, potenziale pericolo per la salute dell'uomo e dell'ambiente.
INQUINAMENTO FOTOCHIMICO
Inquinamento da composti chimici la cui formazione è catalizzata dalla luce.
INQUINAMENTO ACUSTICO L'inquinamento acustico è l'insieme degli effetti negativi prodotti dai rumori presenti negli ambienti acustici. Il rumore provoca sull'uomo effetti disturbanti non solo per il fisico ma anche per la psiche, condizionando lo studio, il lavoro, lo svago ed il sonno, può provocare lesioni all'orecchio e la perdita parziale o totale dell'udito. Di solito crea senso di stanchezza, nausea, ipertensione, nervosismo, disturbi gastrici, mal di testa, difficoltà a concentrarsi e a dormire, vertigini.
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Il termine mediatico elettrosmog, più correttamente descrivibile come "relazione tra radiazioni elettromagnetiche e stato di salute", congloba una moltitudine di agenti fisici inquinanti e di diverse patologie potenzialmente correlabili.
INQUINAMENTO LUMINOSO Inquinamento da onde luminose, tale da perturbare la percezione dell'ambiente o i fisiologici processi naturali correlati con la luce
INQUINAMENTO TERMICO
Inquinamento da aumento della temperaturaambientale; può essere causato sia direttamente dall'uomo.
INQUINAMENTO GENETICO Inquinamento da immissione di specie viventi estranee naturali o no, comprese quelle create con l'ingegneria genetica, che spesso entrano in competizione con quelle naturali e/o mutano le delicate interazioni dell'ambiente naturale.
INQUINAMENTO RADIOATTIVO\ NUCLEARE
Inquinamento da sostanze radioattive,radionuclidio direttamente radiazioni ionizzanti.
Articolo scritta da Roberta Santoro
コメント